La notizia è sempre più vicina alla realizzazione: il Recovery Plan sta per portare il Superbonus 110% ad un'importante proroga che dovrebbe arrivare al 31 dicembre 2023.
La notizia è sempre più vicina alla realizzazione: il Recovery Plan sta per portare il Superbonus 110% ad un'importante proroga che dovrebbe arrivare al 31 dicembre 2023.
Questo darà altri 12 o 18 mesi (in base a quando iniziano i lavori) per beneficiare della maxi-detrazione dedicata agli interventi di miglioramento energetico degli edifici.
Questa grande novità è contenuta nelle schede relative al Recovery Plan che il Governo ha consegnato alle commissioni parlamentari per l’esame di rito. Il piano era già stato elaborato dall’Esecutivo di Giuseppe Conte, ed oggi è stato rivisto da Mario Draghi in chiave più europea: in questa rivisitazione infatti, si legge la volontà del Governo di ampliare fino al 31 dicembre 2023 gli effetti del Superbonus.
Ad oggi, ne abbiamo parlato ampiamente negli articoli precedenti, la progoga approvata arrivava al 2022 con una doppia modalità.
Che cosa vuol dire? Significa che la data ultima per ottenere una detrazione del 110% sui lavori di efficientamento energetico degli edifici è fissata per il 30 giugno 2022, ma, se entro quella data lo stato di avanzamento dei lavori sarà arrivato almeno al 60% del totale, sarà possibile beneficiare del Superbonus fino al 31 dicembre 2022. In questo modo, in base alla data di inizio degli interventi, e in base allo stato dei lavori a metà giugno dell’anno prossimo, ci saranno 12 o 18 mesi in più per accedere all’agevolazione.
Il testo arrivato alle commissioni parlamentari ovviamente è ancora in fase di approvazione e potrebbe subire delle modifiche, ma significativo è il fatto che l’attuale Governo lo abbia proposto in Parlamento nell’ambito del Recovery Plan.
Hai domande su Superbonus, Ecobonus e Sismabonus?
Contattaci! Il nostro team di esperti ti aiuterà.